Wild Swimming

Due giorni dopo essere entrate in contatto tramite una dating app, J. e la protagonista di questo romanzo si incontrano sul binario di una stazione londinese. Sanno poco l’una dell’altra, ma hanno scambiato foto delle loro librerie lasciando che siano i loro gusti letterari a parlare. L’attrazione fra loro è subito fortissima, l’intimità dei corpi precede quella dei pensieri. J. viene dal Canada, ha un compagno cui è legata da una relazione etica non monogama, è in fuga da un ricordo difficile anche solo da pronunciare. La narratrice è cresciuta in una piccola città veneta ma da quando ha diciotto anni vive in grandi città europee, alternando l’euforia di quegli spazi nuovi con un senso di sradicamento. Insieme trovano il coraggio per tuffarsi nelle acque non protette del desiderio e del dolore, per nuotare attraverso i fondali della memoria fino a trovare le parole per raccontare la propria storia.

Uscita: 15 Gennaio 2025, Bompiani.

Teoria e sentimento, erotismo e letteratura: l'esordio di Giorgia Tolfo dà energia nuova ai romanzi in cui l'argomento principale è l'individuazione di sé. Giocando insieme al suo italiano contaminato grazie a una vita che si sposta costantemente sul suo asse tra Italia e Inghilterra, si può dire che Wild Swimming è un coming of womanhood che diventa un "venire dentro di sé" preciso e originale nella sua familiarità. Più che l'educazione sentimentale, un'immaginazione sentimentale in cui si conferma che l'innamoramento – per l'arte, per una città, per un'altra persona – è innanzitutto un dialogo per ombre e per immagini da sviluppare con l'arte del linguaggio.” Claudia Durastanti

“Wild swimming è un romanzo in cui le pagine condensano riferimenti letterari e musicali vividamente, con una forza rara e contemporanea. Una storia letteraria che diviene un corpo biografico immaginario e sentimentale”. Giacomo Giossi, Il foglio (link)

“Un esordio di rara intensità, cerebrale eppure leggerissimo" […] con una scrittura già sorprendentemente matura e uno stile elegante che affascina e coinvolge il lettore, Tolfo costruisce una trama che trova inizio e fine dentro la protagonista ma anche fuori di lei, in una storia che è insieme tante storie e tanti sentimenti.” Marzia Apice, Ansa Cultura

Rassegna stampa

I libri, da sempre un rifugio, Giorgia Tolfo, il Libraio

Incontrarsi a Londra, trovare il sesso e ritrovare anche il passato, Giacomo Giossi, Il Foglio

Relazione tra donne, Nadeesha Uyangoda, Internazionale

Le parole inventano il nostro futuro perché siamo ciò che raccontiamo di essere, Intervista con Guia Cortassa, La Stampa

A 36 anni ero disorientata poi la vita degli altri è diventata la mia, Intervista con Jonathan Bazzi, Sette Magazine Corriere

“Wild swimming” di Giorgia Tolfo – nuotare negli abissi dell’inconscio, Alice Figini, Culturificio

Viaggia, viaggia, tanto casa tua sono i libri, Marzia Fontana, La Lettura

Oh, Clarissa! Note ai margini di “Wild swimming” di Giorgia Tolfo, Lisa Bentini, Minima et Moralia

Chiacchierando con Giorgia Tolfo, Giuditta Legge

Giorgia Tolfo e l'indagine sentimentale nelle 'acque libere', Marzia Apice, Ansa Cultura

“Racconto l’amore tra donne e i miei incontri con la letteratura”, il Giornale di Vicenza

Gli amori di una expat che accetta il ciclo della vita, Laura Marzi, il Manifesto

Il romanzo come corpo queer, Federico Colombo, Gay.it

Audio

Fahrenheit - Il libro del giorno: Wild Swimming, Giorgia Tolfo, Radio Rai Tre

La colonna sonora di Wild Swimming, 42 la risposta